E' una Red Velvet, ormai diventata la MIA torta, che non mi tradisce mai. Questa volta avevo solo il colorante liquido mentre solitamente uso quello in polvere ed il risultato è stato marroncino-rosino-rossounpochinospentino. Ho cotto i 4 dischi separatamente, in 4 teglie basse; una volta raffreddati li ho tolti e farciti con una semplicissimabuonissimaleggerissima crema al burro. Ho passato della crema al burro anche sull'ultimo disco di torta, ho ricoperto con della pasta di zucchero bianca e decorato con rametti di fiori. A ben guardare il dolce ha qualche magagna, ma la sua bella figura la ha ugualmente fatta ...... ed era proprio buona.
Questa è la ricetta che seguo io per la Red Velvet Cake:
Ingredienti:
250 g di farina per dolci
1 bustina di lievito
un pizzico di sale
un cucchiaio di cacao amaro in polvere
110 g di burro
300 g di zucchero
2 uova (3 se piccole)
240 ml di latte
1 cucchiaio di succo di limone
colorante rosso
un cucchiaino di aceto
un cucchiaino di bicarbonato
Mezz'ora prima di iniziare la preparazione tirate fuori il burro dal frigorifero e unite il succo di limone ai 240 ml di latte; questo è il buttermilk (o latticello). Imburrate una teglia da 24 cm di diametro e mettete sul fondo della carta forno.
In un recipiente unire la farina, il sale ed il cacao in polvere e mescolate. Se avete la planetaria, montate il burro fino a quando non diverrà una crema, altrimenti usate una frusta elettrica. Aggiungete lo zucchero e lavorate ancora qualche minuto.
Adesso unite le uova, una per volta, e ogni volta lavorate bene l'impasto fino a quando non sarà ben omogeneo (io le metto tutte insieme e faccio andare). Adesso aggiungete il colorante al latticello. Unite al burro la farina ed il latticello colorato, alternando sempre prima uno e poi l'altro fino alla fine dei due (io più di una volta, per distrazione, ho messo prima tutta la farina e poi tutto il latticello, e non è cambiato niente). In un bicchiere mescolate aceto e bicarbonato e unite il pastrocchio frizzantino all'impasto; mescolate bene, versate nella teglia e infornate a 180°C per circa 30 minuti.
Per preparare una torta a diversi strati, io ho raddoppiato le dosi e cotto 4 dischi separati . . . e anche qualche tortina piccola (tipo muffin) da assaggiare prima. Far raffreddare e farcire.
La farcitura classica, e la mia preferita, è la Crema al Burro; io la faccio montando bene il burro, meglio se già morbido ed unendo poi lo zucchero a velo fino ad avere una bella crema soda, senza grumi e abbastanza lucida; a piacere aggiungere un goccino di rum. Mi raccomando qui la prova dito è d'obbligo, ed è decisamente ben accetta anche da marito, figli e da chiunque passi per la vostra cucina in quel momento.
Un abbraccio a tutti e a presto.
Monica
Auguri!!!! ( anche se è passato un pò di tempo)e tanti complimenti per la torta, molto delicata. Ciao.
RispondiEliminaComplimenti... immagino come era buona... e bella...
RispondiEliminaCiao dalla California...
Tanti auguri per il compleanno, io i gatti li faccio l'anno prossimo ;-)Quanto sei brava! Molto bella da vedere e sicuramente buonissima la torta! Ciao!
RispondiEliminaBellissima torta, invitante!!!
RispondiEliminatanti (dolci) auguri...
RispondiEliminaAuguriiiii per i tuoi 44 "gatti", la torta è bellissima! Ti prego non litigare più con la tua macchina fotografica!
RispondiEliminatorta bellissima e blog fantastico, è bello leggere ciò che scrivi!!!! mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, ti va anche a te? cuoci e scuci blog spot, ci sono da 3 mesi e spero di coninuare, ciao e buona domenica!!!!!!
RispondiEliminaquesta me l'ero persa... ma che brava sei? :-)
RispondiEliminaGrazie a tutte! C'è ancora qualche dettaglio da migliorare ma sono proprio soddisfatta.
RispondiElimina