Tiramisu con uova pastorizzate
Ingredienti:Savoiardi
500g di mascarpone
200 g zucchero
4 uova
caffè quanto basta (per me decaffeinato)
cacao amaro
70 g acqua-per la pastorizzazione delle uova
Separo in 2 ciotole i tuorli e gli albumi, ai tuorli unisco una parte di zucchero (preso dal totale della ricetta) e poi monto bene; metto sul fuoco un pentolino con il restante zAggiungo il mascarpone al composto dei gialli e amalgamo con lo sbattitore. Aggiungo poi l'albume e mescolo delicatamente; faccio un sottile strato di crema nel contenitore che ho scelto, poi faccio uno strato di savoiardi bagnati appena appena nel caffè (non caldo) e leggermente zuccherato, spalmo di nuovo, ma questa volta con abbondante crema, poi di nuovo savoiardi e poi crema. Metto in frigorifero per qualche ora prima di servire e prima di portare in tavola spolvero con il cacao amaro.ucchero e l'acqua e porto a bollore ( 120°).
Inizio a montare gli albumi e quando sono ben montati verso più o meno metà dello sciroppo negli albumi (l' altra metà va rimessa sul fornello, non deve essere al di sotto dei 120°); monto finché non si raffredda.
Stesso procedimento va fatto per il tuorlo; aggiungere il restante sciroppo bollente e poi montare finché non si raffredda
200 g zucchero
4 uova
caffè quanto basta (per me decaffeinato)
cacao amaro
70 g acqua-per la pastorizzazione delle uova
Separo in 2 ciotole i tuorli e gli albumi, ai tuorli unisco una parte di zucchero (preso dal totale della ricetta) e poi monto bene; metto sul fuoco un pentolino con il restante zAggiungo il mascarpone al composto dei gialli e amalgamo con lo sbattitore. Aggiungo poi l'albume e mescolo delicatamente; faccio un sottile strato di crema nel contenitore che ho scelto, poi faccio uno strato di savoiardi bagnati appena appena nel caffè (non caldo) e leggermente zuccherato, spalmo di nuovo, ma questa volta con abbondante crema, poi di nuovo savoiardi e poi crema. Metto in frigorifero per qualche ora prima di servire e prima di portare in tavola spolvero con il cacao amaro.ucchero e l'acqua e porto a bollore ( 120°).
Inizio a montare gli albumi e quando sono ben montati verso più o meno metà dello sciroppo negli albumi (l' altra metà va rimessa sul fornello, non deve essere al di sotto dei 120°); monto finché non si raffredda.
Stesso procedimento va fatto per il tuorlo; aggiungere il restante sciroppo bollente e poi montare finché non si raffredda
PERO'
siccome non ero sicura della riuscita con questo nuovo metodo, ho preparato anche una torta al cacao utilizzando il preparato per torta soffice al cacao Molino Chiavazza. Io non amo tanto usare questi preparati, ma l'avevo lì, l'ho provato e ... è buono, ècome una torta fatta completamente in casa.
Al contenuto della scatola si aggiungono: 3 uova, 125 g di burro ben morbido e 150 g di latte. Io ho aggiunto anche due pere coscia tagliate a pezzettini.Si amalgama bene e si inforna (non preriscaldare) a 170°C per 45-50 minuti.
E la sera doppio giro di dolce!!
A presto.