Oggi ultimo giorno di DolceAmore al lavoro; raccomandazioni importantissime prima che uscisse di casa questa mattina:
- questa sera, prima di uscire dall'ufficio, ricordati di mettere in borsa tutta la pazienza che hai
- avvisa tutti che il telefono dove andiamo noi NON PRENDE e naturalmente neanche funzionano i pc
Poi, da lunedì, altra storia . . .
- prepariamo le valigie (se riesco a riemergere dalla montagna di bucato che sto finendo di stirare)
- montiamo il portapacchi
- cerchiamo i giochi per la spiaggia
- facciamo ultima piccola spesa
e martedì o mercoledì SI PAAAARTE!
Buon venerdì a tutti.
Ricette, esperimenti e pasticci in cucina e poi intorno ad un bella tavola con le persone a cui vogliamo bene.
venerdì 29 luglio 2011
venerdì 22 luglio 2011
Situazione
Buongiorno a tutti; oggi ci doveva essere l'ultima uscita dell'oratorio estivo, ma i due cuccioli l'hanno saltata per febbre appena passata (nr.2) e ancora in corso (nr.1).
Adesso stiamo sistemando (???) i loro due scrittoi per dare una parvenza d'ordine alla cameretta. Sistemare è una parola grossa, abbiamo solo messo le matite nel portamatite, i fogli e i libri in pigna uno sopra all'altro, e buttato cartacce e giornaletti vari, tra cui anche i cataloghi dei giochi di Natale.
Tra un foglio e l'altro stiriamo prima una camicia, poi una maglietta, un pantaloncino e speriamo di finire la montagna.
Se riesco provo anche a preparare un rotolo dolce con crema al cioccolato e panna (ho 2 litri di panna fresca da smaltire).
Nel pomeriggio dopo il pisolo del nr. 3 andreamo a giocare un po' dai santinonni.
Ci sarebbero da sistemare tutti i libri e i quaderni, soprattutto di Luca che inizierà la scuola media, ma ci penseremo settimana prossima, anzi, facciamo al ritorno delle ferie (mi sa che terrò solo il quaderno di prima e i libri di quarta e quinta per eventuali ripassi - il resto andrà in discarica).
Poi settimana prossima penseremo anche alle valigie.
Per ora vi lascio e buon week end.
Adesso stiamo sistemando (???) i loro due scrittoi per dare una parvenza d'ordine alla cameretta. Sistemare è una parola grossa, abbiamo solo messo le matite nel portamatite, i fogli e i libri in pigna uno sopra all'altro, e buttato cartacce e giornaletti vari, tra cui anche i cataloghi dei giochi di Natale.
Tra un foglio e l'altro stiriamo prima una camicia, poi una maglietta, un pantaloncino e speriamo di finire la montagna.
Se riesco provo anche a preparare un rotolo dolce con crema al cioccolato e panna (ho 2 litri di panna fresca da smaltire).
Nel pomeriggio dopo il pisolo del nr. 3 andreamo a giocare un po' dai santinonni.
Ci sarebbero da sistemare tutti i libri e i quaderni, soprattutto di Luca che inizierà la scuola media, ma ci penseremo settimana prossima, anzi, facciamo al ritorno delle ferie (mi sa che terrò solo il quaderno di prima e i libri di quarta e quinta per eventuali ripassi - il resto andrà in discarica).
Poi settimana prossima penseremo anche alle valigie.
Per ora vi lascio e buon week end.
venerdì 15 luglio 2011
La prima volta ...
Ciao a tutti; mi hanno chiesto per domenica una torta di compleanno per un ragazzo (50 years). Abbiamo scelto un pan di spagna (penso due da 15 uova ciascuno, se non ho sbagliato divisioni e moltiplicazioni), farcito con una montagna di crema pasticcera, ricoperto di panna montata e con qualche decorazione. Chiedo a voi un suggerimento per la bagna, ne ho lette diverse ma mi serve un consiglio.
Grazie a tutte, poi arriveranno le foto.
Ciao.
Grazie a tutte, poi arriveranno le foto.
Ciao.
martedì 5 luglio 2011
La mia torta paesana
Ciao, la torta paesana da noi, è quella fatta per smaltire un bel po' di pane raffermo.
Come altre ricette, anche qui non ci sono dosi o ingredienti obbligatori, va tutto "a golosità".
E allora partiamo:
Possibilmente la sera prima spezzetto il pane secco e lo bagno con abbondante latte (meglio caldo).
Al mattino spappolo bene tutto il pane (se serve con l'aiuto di un mixer ad immersione), aggiungo, se serve, dell'altro latte, abbondante zucchero, del cacao amaro (fa la torta piu scura), 1 o 2 uova, un pizzico di sale, dei biscotti sbriciolati (io li uso solo se ho la biscottiera da svuotare o con avanzi di biscotti che nessuno vuole più), mezzo bicchierino di marsala secco, abbondante uvetta secca e altrettanto abbondanti pinoli. Se volete potete anche aggiungere una pera tagliata a pezzettini.
A questo punto vi tocca l'assaggio, e decidete se serve aggiungere zucchero o liquore.
Foderate una tortiera con carta forno, versateci l'impasto e cuocete in forno già caldo (180°C) per almeno 1 ora e mezza.
Prima di mettere in forno potete cospargere la superficie con pinoli, zucchero semolato, zucchero a velo o in granella, e fiocchetti di burro.
Ah dimenticavo, per la pulizia della marmitta chiamate a raccolta chi c'è in casa, fornitelo di cucchiaino e .....
A presto.
Come altre ricette, anche qui non ci sono dosi o ingredienti obbligatori, va tutto "a golosità".
E allora partiamo:
Possibilmente la sera prima spezzetto il pane secco e lo bagno con abbondante latte (meglio caldo).
Al mattino spappolo bene tutto il pane (se serve con l'aiuto di un mixer ad immersione), aggiungo, se serve, dell'altro latte, abbondante zucchero, del cacao amaro (fa la torta piu scura), 1 o 2 uova, un pizzico di sale, dei biscotti sbriciolati (io li uso solo se ho la biscottiera da svuotare o con avanzi di biscotti che nessuno vuole più), mezzo bicchierino di marsala secco, abbondante uvetta secca e altrettanto abbondanti pinoli. Se volete potete anche aggiungere una pera tagliata a pezzettini.
A questo punto vi tocca l'assaggio, e decidete se serve aggiungere zucchero o liquore.
Foderate una tortiera con carta forno, versateci l'impasto e cuocete in forno già caldo (180°C) per almeno 1 ora e mezza.
Prima di mettere in forno potete cospargere la superficie con pinoli, zucchero semolato, zucchero a velo o in granella, e fiocchetti di burro.
Ah dimenticavo, per la pulizia della marmitta chiamate a raccolta chi c'è in casa, fornitelo di cucchiaino e .....
A presto.
sabato 25 giugno 2011
Che venerdì!
Eh si, il week-end; già giovedì il cucciolo nr.3 aveva un pochino di febbre e mi era sembrato di vedere qualche puntino sul palato; ieri mattina siamo stati dal nostro pediatra che ci ha confermato una bella stomatite; al pomeriggio, dopo la nanna sono comparsi anche dei puntini su braccia e gambe: altro giro dal sant'uomo (ci ha ricevuto 2 volte nello stesso giorno, che era anche festa patronale) che ha diagnosticato forma virale non ben identificata che come è venuta se ne andrà. Cucciolo rognosissimo, dorme poco e male, mangia solo gelati, ghiaccioli e ... panna spray! Speriamo migliori. Un abbraccio a tutti e buon week.end.
lunedì 20 giugno 2011
Riso saporito
Ciao a tutti, finalmente sole, caldo, caldo e ancora caldo; e speriamo che questa volta duri.
Oggi una ricetta per un riso estivo, saporito, sfizioso, buono sia tiepido che freddo.
Come per altre ricette le dosi sono "a golosità".
Iniziamo tagliando a pezzettini dei pomodori datterini, o comunque belli dolci, maturi, e li mettiamo in una teglia da forno con un po' di olio extravergine. Nella stessa teglia uniamo una bella manciata di olive taggiasche snocciolate, una manciata di capperi sottosale ben lavati e strizzati, qualche oliva verde snocciolata e tagliata a rondelle, un pizzico di sale, se vi piace anche un pizzico di origano (attenzione al sale perchè è già tutto salato) e mettiamo in forno a 180°C per almeno mezz'ora.
Appena cotto togliamo dal forno e facciamo intiepidire. Se durante la cottura in forno vi sembra che i pomodori facciano troppa acqua, fate andare un pochino in funzione ventilata.
Nel frattempo mettiamo sul fuoco una pentola di acqua salata e appena bolle ci gettiamo il riso nella quantità necessaria. Portiamo a cottura il riso, lo scoliamo e lo raffreddiamo un pochino (deve essere tiepido), tagliamo a cubetti una o due mozzarelle.
Uniamo al condimento un paio di alici sott'olio spezzettate, il riso ormai tiepido e i dadini di mozzarella. Se serve aggiungere un filo d'olio.
Mi raccomando: sia il riso che il condimento devono essere appena tiepidi, altrimenti la mozzarella si scioglierà. A noi sembrava buono anche il giorno dopo a temperatura ambiente (non appena tolto dal frigorifero).
A tavolaaaaa ...
P.s.: scusate le foto, ma era tardi e tutti avevano famona.
A presto.
Oggi una ricetta per un riso estivo, saporito, sfizioso, buono sia tiepido che freddo.
Come per altre ricette le dosi sono "a golosità".
Iniziamo tagliando a pezzettini dei pomodori datterini, o comunque belli dolci, maturi, e li mettiamo in una teglia da forno con un po' di olio extravergine. Nella stessa teglia uniamo una bella manciata di olive taggiasche snocciolate, una manciata di capperi sottosale ben lavati e strizzati, qualche oliva verde snocciolata e tagliata a rondelle, un pizzico di sale, se vi piace anche un pizzico di origano (attenzione al sale perchè è già tutto salato) e mettiamo in forno a 180°C per almeno mezz'ora.
Appena cotto togliamo dal forno e facciamo intiepidire. Se durante la cottura in forno vi sembra che i pomodori facciano troppa acqua, fate andare un pochino in funzione ventilata.
Nel frattempo mettiamo sul fuoco una pentola di acqua salata e appena bolle ci gettiamo il riso nella quantità necessaria. Portiamo a cottura il riso, lo scoliamo e lo raffreddiamo un pochino (deve essere tiepido), tagliamo a cubetti una o due mozzarelle.
Uniamo al condimento un paio di alici sott'olio spezzettate, il riso ormai tiepido e i dadini di mozzarella. Se serve aggiungere un filo d'olio.
Mi raccomando: sia il riso che il condimento devono essere appena tiepidi, altrimenti la mozzarella si scioglierà. A noi sembrava buono anche il giorno dopo a temperatura ambiente (non appena tolto dal frigorifero).
A tavolaaaaa ...
P.s.: scusate le foto, ma era tardi e tutti avevano famona.
A presto.
venerdì 17 giugno 2011
Ci sono . . .
Ciao a tutti, ci sono ancora, devo solo scaricare qualche foto e poi riuscirò a postare anche le ultime ricette.
Oggi il Cipollo e la Patafrì sono in gita con l'oratorio estivo; destinazione Albissola (Savona); partenza questa mattina ore 7 e rientro questa sera ore 19, speriamo abbiano trovato un po' di sole e siano riusciti a fare qualche bel bagno.
Per questa sera, quando arriveranno cotti, cotti, stracotti, e dopo la prevista litigata per cacciarli in doccia, ho preparato due focacce, una liscia con sale di Cervia e olio evo e una farcita con della pancetta arrotolata e del pecorino che avevo in frigorifero.
Beh dai, c'è anche una fetta di salame al cioccolato.
A presto e buon fine settimana.
Oggi il Cipollo e la Patafrì sono in gita con l'oratorio estivo; destinazione Albissola (Savona); partenza questa mattina ore 7 e rientro questa sera ore 19, speriamo abbiano trovato un po' di sole e siano riusciti a fare qualche bel bagno.
Per questa sera, quando arriveranno cotti, cotti, stracotti, e dopo la prevista litigata per cacciarli in doccia, ho preparato due focacce, una liscia con sale di Cervia e olio evo e una farcita con della pancetta arrotolata e del pecorino che avevo in frigorifero.
Beh dai, c'è anche una fetta di salame al cioccolato.
A presto e buon fine settimana.
Iscriviti a:
Post (Atom)